• Home
  • About
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Utilizzo dei Cookies
  • Secondary Menu
© 2018 Sara Baraldi. All Rights Reserved.
  • PRESS
  • LINK CONSIGLIATI
Mom&me
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Utilizzo dei Cookies
Pensieri psicoeducativi

Come parlare della morte con i bambini

Lo so, qualcuna di voi starà già pensano che forse non è il caso, ma io credo che lo sia eccome. Purtroppo la morte fa parte della vita e prima o poi tutti abbiamo avuto o avremo a che fare con un lutto in famiglia, che si tratti di un animale, di un parente o di un amico. Nonostante noi mamme cerchiamo di proteggere i nostri bambini da ogni dolore, la morte è una questione che prima o poi anche loro dovranno affrontare; ecco perché ho chiesto alla nostra psicologa di fiducia di parlarci proprio di come affrontare questo discorso con i nostri bambini.
Quindi ora mi siedo comoda comoda e leggo insieme a voi.

bambini_parlare_angeli_morte_cielo_amore_momeme

Come parlare di morte ai bambini?

Tristezza mamma di Topolino, un bimbo di 6 anni mi chiede: “Come faccio a spiegare a mio figlio la morte della nonna? Temo di non affrontare bene l’argomento, è difficile… quali sono le cose giuste da dire? Quali sono gli errori da evitare?”

Gioia mamma di Paperina, una bambina di 4 anni mi chiede: “Ci sono dei giochi o altre attività con le quali posso aiutare mia figlia ad affrontare la morte del suo cagnolino Snoopy?”

Paura, il papà di Gastone (5 anni), crede che non sia giusto rattristare il suo bambino quindi ha deciso di non parlargli della morte dello zio a cui lui era tanto legato e mi chiede: “Faccio bene a dirgli che è partito per un viaggio molto lungo?”

Quest’oggi voglio parlarvi di un tema che, come noterete dal titolo e dalle domande sopra, non è uno dei più “allegri” cioè come parlare della morte ai bambini. In questi giorni tra la festa di Halloween, la festa di tutti i Santi e il Giorno dei Defunti è capitato spesso di tirare in ballo la morte, concetto che per molti bambini è alquanto oscuro, e per altrettanti genitori un vero e proprio tabù. Spesso si sceglie di non parlarne ai piccoli per ‘proteggerli’, o perché non si sa come farlo, eppure, come dicono molte ricerche e esperti della psicologia infantile, sarebbe bene non tenerli all’oscuro. La morte è un argomento difficile e delicato, per certi versi inspiegabile sia per un bambino sia per noi adulti. Come molti genitori sanno e molti altri scopriranno i bambini nella propria scoperta del mondo rivolgono ai propri genitori molte domande è molto probabile che prima o poi veniamo interrogati su un tema molto delicato come quello della morte. Le domande su questo tema non sono altro che il tentativo dei bambini di ampliare la propria comprensione del mondo. Poiché esso apprende osservando, sperimentando, giocando ma anche domandando. Il genitore disponibile a parlare della morte aiuta il suo piccolo a comprendere “gradualmente” la morte come un evento naturale. Parlarne aiuta a preparare il bambino a possibili perdite che potrebbero verificarsi nel corso dell’infanzia. É un tema che sicuramente non si esaurisce con una sola domanda e una sola risposta ma saranno le informazioni che di volta in volta verranno fornite e ripetute che aiuteranno e renderanno più facile la comprensione di un tema molto difficile.
Una volta che tra genitori, si è condivisa l’idea che sia utile e importante parlare della morte con i propri figli bisogna pensare a cosa dire e come dirlo. Solitamente rispetto a questo argomento i genitori sono influenzati dai propri valori delle proprie convinzioni e credenze religiose o meno. Indipendentemente da ciò è necessario adeguare il livello di comunicazione all’età del bambino: fino a tre anni, i bambini, sono ancora troppo piccoli per parlare di questo tema; dopo i tre anni gradualmente, in base anche alle esperienze di vita, i bambini iniziano a familiarizzare con il concetto della morte; a quasi sei anni, la morte è intesa come un qualcosa legata alla tristezza e alla separazione; dai sei ai nove anni si inizia ad associare la morte a fantasie paurose che hanno come protagonisti scheletri e fantasmi e non è raro che queste fantasie possano turbare le notti dei bambini infatti, è in questo periodo che la morte inizia ad apparire come un evento irreparabile e da cui non si torna indietro, si fatica però a percepirlo come qualcosa di inevitabile e che riguarda ogni forma vivente; dai nove ai dodici anni questa consapevolezza maturerà ed è in questa fase della vita che il bambino comprende che come tutti gli esseri viventi anche lui un giorno morirà. É per queste “differenze di pensiero” nelle varie fasce d’età che i contenuti genitoriali vanno adeguati ai diversi livelli di comprensione del bambino. Oltre a ciò ci sono alcuni accorgimenti da tenere in considerazione:
• E’ utile ad esempio che il genitore si trovi a proprio agio nel trattare questo argomento e che lo ponga come una naturale realtà del ciclo della vita.
• Tenendo a mente che fino all’età di nove anni le capacità di astrazione del bambino sono limitate è importante cercare di essere concreti e diretti, facendo riferimento quando possibile all’esperienza diretta del bambino. Ad esempio l’andamento delle stagioni in natura può essere utile come riferimento, cosi come il ciclo di vita di fiori e piante.
• C’è l’eventualità che il bambino dovesse chiedere “quando morirai? Sta al genitore il compito di rassicurarlo, per esempio attraverso l’utilizzo di parole come “Sei preoccupato all’idea che io possa morire, sappi che conto di vivere per molto tempo ancora”. È quindi importante essere rassicuranti, apparire naturali e come già osservato comunicare in modo appropriato rispetto all’età del bambino.
• Evitare alcune associazioni di idee come ad esempio associare il sonno alla morte potrebbe non essere una buona idea. Il bambino potrebbe iniziare ad avere paura di addormentarsi o che i genitori non si risveglino. Anche spiegare la morte come un lungo viaggio oppure come il partire per un meta lontana potrebbe generare la paura che una persona amata in partenza, anche per un brave vacanza, non faccia ritorno.

In altre parole, è importante tenere presente che quello che il bambino coglie nelle nostre parole, qualsiasi cosa gli diciamo in momenti dolorosi come un lutto familiare, non è tanto il loro significato, quanto il tono emotivo: è importante usare parole che non chiudano alla speranza, che consolino, senza mai negare la realtà. Bisogna riuscire a trasmettere al bambino che, anche se la morte è una realtà inevitabile per tutti, è un evento che non ci fa cadere nel buio della disperazione.
Può accadere che anche nella prima infanzia un bambino debba affrontare la perdita di una persona cara. Il ruolo del genitore una volta che l’evento è accaduto è quello di darne comunicazione in modo chiaro e diretto, offrendo conforto fisico, con un caloroso abbraccio ad esempio. É un momento duro e difficile in cui il bambino avrà bisogno di due elementi in particolare: rassicurazione e sostegno nell’elaborare i propri sentimenti. Quando poi si verifica la morte di una persona cara è possibile che il bambino faccia domande sulla propria morte o su quella dei genitori. Si può rispondere che è una cosa che succederà, ma collocandola in un tempo molto, molto lontano, quando lui sarà diventato grande, avrà avuto i suoi figli, ecc. Quando il bambino perde una persona cara, oppure, talvolta, un animale a cui è affezionato è Il genitore che lo aiuterà a ristabilire con gradualità un senso di sicurezza nel mondo. Esprimere i propri sentimenti durante il lutto è molto difficile ed è necessario che il genitore possa dare voce a quello che il bambino sembra chiaramente provare dicendo ad esempio “ti rende triste la mancanza di XXX”.

Quali sono le attività che possiamo fare insieme al nostro piccolo?
• Non va mai dimenticata l’importanza del gioco e quanto esso sia importante per ciascun bambino. Il genitore può, quindi, favorire il gioco libero e non strutturato in cui il bambino possa esprimere i propri sentimenti più profondi oppure il genitore potrebbe giocare insieme a lui per favorire l’elaborazione del lutto. Un esempio è il gioco con le marionette, con cui, narrando una storia il genitore potrebbe chiedere cosa sente questo o quel determinato personaggio;
• uno strumento importante è il disegno, chiedendo al bambino di fare un ritratto della persona defunta o anche del cagnolino che tanto amava;
• quando un bambino è più grande si può utilizzare la scrittura, chiedendogli di scrivere dei pensieri o un lettera d’addio;
• raccogliere disegni e foto per costruire l’album dei ricordi e dei momenti passati insieme.

In sintesi, offrire sicurezza, sostegno nell’esprimere i propri sentimenti, ricordare la persona scomparsa sono aspetti che possono aiutare il bambino ad affrontare il proprio dolore e ciascun genitore può cercare il proprio personale ed unico modo per proporre il proprio supporto.
E’ opportuno portare i bambini al funerale di un parente e/o al cimitero? Non ci sono regole fisse ma è abbastanza vero che più il bambino a partire dai 3/4 anni, ha sempre più bisogno di partecipare, conoscere e scoprire ciò che vede e registra intorno a lui. Se gli è stato spiegato cosa sta accadendo con parole e frasi adatte all’età, portarlo al funerale e al cimitero è senz’altro buono perché permette al bambino di salutare la persona cara e di partecipare agli eventi del mondo a cui appartiene.
Per concludere, nessun genitore, anche se lo vorrebbe, è in grado di evitare ai propri figli la sofferenza che deriva da eventi traumatici come la morte. Attraverso il loro sforzo è però possibile che i bambini giungano preparati all’occorrenza di alcuni eventi dolorosi e che possano essere sostenuti e facilitati nel loro processo di elaborazione di tali avvenimenti.La nostra incapacità di stare accanto a loro quando sono sofferenti ci rende impotenti, soprattutto quando siamo i noi i primi a soffrire per una perdita. Spesso infatti proteggiamo noi stessi dicendo di proteggere loro. L’ideale è parlarne, saper ascoltare e decidere anche tenendo conto dei loro desideri/bisogni sul da farsi.

bambini consigli dolore mamme morte psicologo

  • By MOMeME
  • 13 Novembre 201513 Novembre 2015
  • 4 comments
  • Share

    • Facebook
    • Twitter
    • Google+
    • Pinterest
    • Mail

MOMeME

Petit Fernand: Ludico, Efficace e Rapido
Prev Post
Il mondo che non vorrei
Next Post

Leggi anche

Polpette di verdure gustosissime
19 Ottobre 2017
consigli shopping mom&me
Sopravvivere ai saldi
6 Gennaio 2015
outfit bimbo boy, camicia azzurra, righe e teschietti, pantaloni in felpa tipo jeans denim, maglione lana grosso
Nuova reinterpretazione del denim
1 Marzo 2014

4 comments

  • Sara
    7 Gennaio 2016 at 22:21

    Mi piace proprio questa sezione del blog. E’ davvero interessante trovare risposte a tutte quelle domande che ogni giorno noi mamme ci facciamo…

    Rispondi
    • MOMeME (author)
      8 Gennaio 2016 at 7:22

      Grazie Sara, insieme alla psicologa cerchiamo sempre di trattare i temi più disparati e più comuni a noi mamme. Continua a seguirci!
      Buona giornata
      Sara

      Rispondi
  • Monica
    17 Gennaio 2016 at 17:46

    Un articolo molto utile. L’anno scorso è morto il nostro cagnolino e per mio figlio è stato un trauma. Aver letto prima questo post mi avrebbe aiutata tanto. grazie per averlo postato!

    Rispondi
    • MOMeME (author)
      19 Gennaio 2016 at 16:19

      Anche noi abbiamo vissuto la stessa esperienza e per un bambino è tutto amplificato. Sapere come comportarsi può essere un modo per alleggerire la situazione. Un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Consulente incaricata

Le ultime novità

  • Un planner mensile per il 2023
    Gennaio 10, 2023
  • 5Minute Journal: consapevolezza e gratitudine
    Dicembre 12, 2022
  • Pancake senza uova, latte e zucchero
    Settembre 13, 2021

Categorie

PRIVACY POLICY

Privacy Policy
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
© 2018 Sara Baraldi. All Rights Reserved.
Questo sito utilizza i Cookie per migliorare la tua navigazione. Restando su questa pagina o cliccando Accetta, acconsenti all'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Per maggiori informazioni CLICCA QUI oppure Accetta.
Cliccando Accetta acconsenti anche alle condizioni della Privacy Policy che trovi nel link in fondo alla pagina.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA