Da quando Zoe ha manifestato una forte dermatite, e nonostante sembri che dipenda anche da una sensibilità alimentare, sto prestando sempre più attenzione alla scelta dei prodotti che scelgo per il contatto con la pelle. Tessuti semplici, traspiranti e ovviamente saponi e creme senza parabeni e specifici per pelli sensibili.
L’estate poi è anche il momento della scelta dei solari, e come ogni anno mi sono ritrovata a scegliere tra infinite proposte e soluzioni, questa volta con ancora più premura.
Il sole infatti, apporta grandissimi benefici al nostro organismo rifornendolo di vitamina D e giocando un ruolo fondamentale nell’assorbimento del calcio necessario alla fortificazione delle ossa, ed è anche molto efficace se si hanno malattie della pelle come dermatite, eczema e psoriasi, ma va dosato con le giuste precauzioni e protezioni.
E’ fondamentale infatti esporsi ai raggi solari con un’accurata protezione solare e seguendo alcune piccole regole di base, per proteggere la nostra pelle e quella dei nostri bambini, che restano i soggetti più a rischio!
Come esporsi al sole?
1. Protezione
La scelta del fattore di protezione o SPF (Sun Protection Factor) di un solare dev’essere fatta in base al proprio fototipo. Il fototipo può essere descritto come il parametro utilizzato dai dermatologi per distinguere le varie tipologie di pelle e le loro reazioni ai raggi ultravioletti. Ne esistono 4 e vengono classificati partendo da quelli in cui la melatonina è più carente fino ad arrivare a quelli in cui questa sostanza è più presente.
fototipo 1: capelli rossi e pelle molto chiara
fototipo 2: capelli biondi e pelle chiara
fototipo 3: capelli castani e carnagione scura
fototipo 4: capelli neri e pelle olivastra
Basandosi sul proprio fototipo, si sceglierà di conseguenza la crema solare con il livello di protezione solare più adatto alla propria carnagione, applicando il prodotto almeno mezz’ora prima di esporsi il sole e ripetendo l’operazione ogni 2 ore e sempre dopo il bagno o la doccia.
Contando che la pelle di un bambino è molto più delicata di quella di un adulto, l’ideale sarebbe utilizzare una crema con filtro 50 fino ai 6 anni, per poi passare successivamente a 30, scegliendo comunque una crema solare specifica con protezione uva, uvb e raggi ultravioletti.
E’ buona norma proteggere anche le loro testoline con adeguati cappellini da sole e non dovremmo mai dimenticare che i bambini appartenenti ai primi due fototipi e i neonati, non devono mai essere esposti direttamente alla luce solare e andrebbero protetti anche attraverso l’utilizzo di indumenti chiari oltre all’applicazione della crema protettiva anche nel momento del bagno in mare.
2. Esposizione graduale
Un esposizione graduale ai raggi solari riduce notevolmente il rischio di scottature e di invecchiamento precoce della pelle, per questo, l’ideale sarebbe cominciare con un’esposizione di massimo 40/50 minuti nei primi giorni, per poi aumentare ogni giorno evitando comunque le ore più calde ovvero dalle 12 alle 15.
3. Evitare l’esposizione diretta dei neonati ai raggi solari
La pelle dei neonati è in assoluto la più sensibile e l’esposizione diretta ai raggi solari va assolutamente evitata nei primi mesi di vita.
E’ addirittura stato provato che un neonato che riporta scottature ha maggiori probabilità di sviluppare un melanoma in futuro! Un bambino appena nato dovrebbe quindi essere lasciato per l’intera giornata all’ombra, ed anche in questo caso è indispensabile usare una protezione solare adeguata poiché i raggi ultravioletti filtrano anche attraverso i tessuti e potrebbero colpire ugualmente la pelle. L’ideale sarebbe usare una crema con filtri fisici che faccia da barriera impedendo ai raggi ultravioletti di penetrare.
4• Doposole
Dopo l’esposizione al sole e dopo la doccia è indispensabile e fondamentale applicare sul corpo un buon doposole per idratare, rinfrescare e lenire l’epidermide. Questo è anche l’unico modo per mantenere a lungo l’abbronzatura.
5• Alimentazione
Tanta acqua e una dieta ricca di vitamine è importante per fornire alla pelle un’idratazione adeguata e contrastare il caldo. Via libera dunque a frutta e verdura di stagione e, per favorire l’abbronzatura, sono perfette carote e albicocche, ricche di Vitamina A (Betacarotene), che stimola la produzione di melanina.
Da cosa ci proteggiamo esattamente?
I raggi ultravioletti uva penetrano con maggiore profondità nella pelle, causandone l’invecchiamento e oltre a danneggiare cellule e dna, potrebbero portare allo sviluppo di tumori cutanei.
Gli ultravioletti uvb invece, agiscono sull’epidermide, che costituisce lo strato più superficiale della pelle. Sono coinvolti nella stimolazione della melatonina e quindi dell’abbronzatura, stimolano la sintesi della vitamina D e possono generare scottature ed eritemi.
La scelta di creme solari di qualità è fondamentale e tra quelle che sto utilizzando, c’è la nuova linea Lichtena® Dermosolari, che ho avuto modo di testare proprio durante gli ultimi giorni al mare con le bambine; una nuova linea molto valida, nata per offrire una protezione mirata alla cute sensibile e reattiva. E’ arricchita dall’esclusivo complesso ELIOSAN3 che grazie ai suoi ingredienti attivi, assicura una tripla azione: antieritema, idratante e antiossidante. Contiene infatti Vitamina E, Acido Glicirretico e Bisabololo che aiutano a prevenire l’insorgenza di rossori, irritazioni ed eritemi e, un esclusivo estratto dalle foglie del Fico d’India che idrata la cute in profondità e a lungo, mentre attivi emollienti proteggono e rinforzano la barriera idrolipidica di protezione.
I principi attivi di origine naturale dell’esclusivo brevetto Radicare®, infine, proteggono il dna delle cellule dai possibili danni provocati dai radicali liberi, aumentando in questo modo le difese cutanee contro lo stress ossidativo provocato dai raggi UV.
Particolare attenzione è stata posta alle formule di questi prodotti, composti da principi attivi altamente performanti e arricchiti da filtri di ultima generazione, fotostabili e dermocompatibili, che, per le protezioni SPF 50+, combinano filtri chimici e fisici per una protezione ad ampio spettro efficace ed equilibrata.
Per rispondere ad ogni tipologia di esigenza, i prodotti Lichtena® DERMOSOLARI si distinguono tra:
– Lichtena® DERMOSOLARI Adulti
– Lichtena® DERMOSOLARI Bimbi
– Lichtena® DERMOSOLARI Mineral per adulti e bambini da 6 mesi in su, studiato per la pelle intollerante ai filtri chimici e con attivi adatti anche per le pelli atopiche
Completa la linea Lichtena® DERMOSOLARI IntegraSol AK, l’integratore alimentare specificatamente formulato per fornire alla pelle nutrienti importanti per il suo benessere (Biotina) e la sua bellezza (N-acetil-glucosammina). Aiuta a proteggere la pelle dallo stress ossidativo e dai danni indotti dai raggi UV, grazie alla combinazione di selezionati ed esclusivi attivi come l’estratto dalle bacche di Goji, Vitamina E, Rame e Selenio.
Io ho scelto la linea Mineral (resistente all’acqua) e la protezione 30, un latte spray pratico e veloce che utilizzo soprattutto nelle zone più delicate per proteggere la pelle e allo stesso tempo ottenere un’abbronzatura intensa, uniforme e dorata.
Godiamoci il sole in serenità con i nostri bambini e facciamolo consapevolmente proteggendo la nostra pelle e la loro! 😉